Indispensabile

article | Tempo di lettura4 min

Un modello di architettura cistercense

Vue sur le cloître depuis la salle capitulaire

L'Abbazia di Le Thoronet è un notevole esempio di architettura cistercense. Non perdetevi questa visita essenziale!

All'inizio del XII secolo, l'ordine cistercense, nato dal rinnovamento monastico voluto da Robert de Molesmes (abate di Cîteaux), contribuì a diffondere un proprio tipo di edificio, basato sul modello propugnato da uno dei suoi membri più eminenti: San Bernardo, abate cistercense di Clairvaux.

Egli formulò una dottrina sul rapporto traarte e salvezza, che avrebbe portato a una maggiore semplicità nell'architettura dei monasteri. Denunciò gli abusi che, ai suoi occhi, mettevano in pericolo la Chiesa e attaccò tutto ciò che sembrava basarsi sull'orgoglio umano.

Criticò un altro ordine religioso, i Cluniacensi , per essersi allontanato dalla vita interiore, criticando il loro arricchimento e la loro mancanza di austerità.

È in Provenza che le abbazie della prima architettura cistercense (Le Thoronet, Sénanque e Silvacane) erano le più umili e caratteristiche della semplicità bernardiniana.

Questa architettura semplice non sopravvisse a lungo dopo la morte di San Bernardo (1153). Tuttavia, l'architettura cistercense avrebbe trovato un'estensione, molto tempo dopo, nell'architettura minimalista del XX secolo.

  • Vitrail montrant Saint Bernard de Clairvaux

    1153 Morte di San Bernardo

Un modello di arte cistercense

da scoprire anche