La storia

article | Tempo di lettura5 min

Storia dell'Abbazia di Le Thoronet

Abbaye du Thoronet, vue orientale

Costruita nel XII secolo, l'Abbazia di Le Thoronet è considerata la "meraviglia" delle abbazie cistercensi della Provenza. Questo monumento dall'acustica straordinaria ha lasciato il segno in generazioni di architetti, tra cui Le Corbusier, Fernand Pouillon, John Pawson e Tadao Ando!

All'inizio...

Le origini dell'Abbazia di Le Thoronet

L'Abbazia di Le Thoronet, fondata dai monaci dell'ordine di Cîteaux nell'entroterra del Var, fu costruita principalmente tra il 1160 e il 1190 e completata nel 1250. È un complesso architettonico romanico che presenta le caratteristiche dell'architettura cistercense, tra cui la purezza, la semplicità e le proporzioni armoniose.

Obbedendo a una regola ispirata a quella di San Benedetto, che imponeva una vita di preghiera e di lavoro in un luogolontano dal mondo, una colonia di monaci dell'abbazia di Mazan (Ardèche) costruì per la prima volta Notre-Dame de Florielle sul territorio di Tourtour. L'accesso al sito era troppo difficile, così i monaci scelsero il sito di Le Thoronet, appartato ai piedi delle montagne dell'Ubac e non lontano dalla valle dell'Argens e dalla strada tra Saint-Maximin e Fréjus, sede vescovile. Erano sicuri di poter beneficiare delle abbondanti risorse naturali della terra che avevano ricevuto dai signori locali.

L'abbazia di Thoronet è una delle tre abbazie cistercensi in Provenza, insieme a Sénanque e Silvacane.

Abbaye du Thoronet vue du ciel

© Dominique Grandemange / Centre des monuments nationaux

  • 1250 Anno di completamento dell'abbazia di Le Thoronet

Difficoltà quotidiane

Nel XIII secolo, l'abbazia ospitava una ventina di monaci e alcune decine di fratelli laici, incaricati di gestire le proprietà rurali: i granai (proprietà agricole) e le cantine (proprietà vinicole e olivicole). Grazie alle donazioni dei conti di Provenza e delle ricche famiglie locali, i monaci costruirono un ricco patrimonio fondiario costituito da terreni agricoli, pascoli e saline .

Meno di due secoli dopo, però, iniziò il declino dell'abbazia. L'abbazia cambiò il modo di utilizzare le sue proprietà, che furono affittate o vendute. Nel 1430 fu sottoposta al sistema della commenda e gli abati che si susseguirono, nominati dal re di Francia anziché eletti dai monaci dell'abbazia, ricevettero parte dei benefici ecclesiastici a titolo personale. Essendo lontani, gli abati commendatari prestavano poca attenzione all'abbazia.

Durante le guerre di religione, i monaci abbandonarono temporaneamente l'abbazia. Nel 1660, il priore segnalò "la grande necessità di riparare gli edifici di questa abbazia, che erano in uno stato pietoso".

La partenza degli ultimi monaci

Nel 1791, gli ultimi sei monaci se ne andarono e l'abbazia fu venduta come proprietà nazionale a privati, che vi installarono stalle e fienili.

Vue de l'église abbatiale depuis l'allée des micocouliers
Vue de l'église abbatiale depuis l'allée des micocouliers

© Ambroise Tézenas / Centre des monuments nationaux

La Resurrezione

Nel XIX secolo, l'abbazia ha beneficiato dell 'entusiasmo degli studiosi, in particolare di Prosper Mérimée e degli architetti dei monumenti storici. Nel 1840 viene classificata come monumento storico e nel 1841 iniziano i lavori di restauro della chiesa.

A partire dal 1854, loStato acquistò gradualmente il sito. La portineria è stata ricostruita nel 1939 a partire dai resti sostanziali trovati sul posto, mentre negli anni '90 è stato aggiunto un edificio di accoglienza. Tra il 1945 e il 1990, le frane dovute all'apertura di una miniera industriale di bauxite hanno interessato alcuni edifici, come il granaio , che hanno dovuto essere consolidati.

Porterie et bâtiment d'accueil de l'abbaye du Thoronet

©Nathalie Perrot

L'abbazia, fonte di ispirazione

Henri Révoil, architetto di monumenti storici, scriveva nel 1873:

L'abbazia di Le Thoronet è stata un luogo trascurato per molti anni, eppure ce ne sono pochi di questo periodo che sono così completi e interessanti.

Dopo numerosi restauri, l'abbazia è diventata un monumento emblematico dell'arte cistercense e dell'ideale di vita cistercense. Moltiarchitetti di fama mondiale hanno trovato nella sua architettura una fonte di ispirazione per le loro creazioni, tra cui Le Corbusier per il convento di Tourette vicino a Lione, Fernand Pouillon con i suoi condomini sul porto di Marsiglia e, più recentemente, John Pawson, che ha sviluppato un approccio minimalista all'architettura.

Couvent Sainte-Marie-de-la-Tourette vu du patio depuis le sud-ouest
Couvent Sainte-Marie-de-la-Tourette vu du patio depuis le sud-ouest

© Pascal Lemaître / Centre des monuments nationaux

da scoprire anche