Arte e architettura

article | Tempo di lettura15 min

Capire l'acustica dell'Abbazia di Le Thoronet

Ondes dans le chœur de l'abbatiale

Oltre che per la sua bellezza, l'Abbazia di Le Thoronet è rinomata per la sua acustica molto particolare. Perché non mettere l'orecchio a terra?

Una disposizione basata sul rapporto aureo

La chiesa di Le Thoronet è costruita a croce latina. La sua disposizione corrisponde al principio del rapporto aureo. Questo numero era uno dei modi in cui i costruttori del periodo romanico esprimevano la loro fede. Veniva utilizzato per dare proporzioni armoniose ai loro edifici. Le proporzioni della chiesa sono in parte responsabili della sua acustica unica.

"Architecture romane. Abbaye du Thoronet. Plan général de l'église et du cloître"
"Architecture romane. Abbaye du Thoronet. Plan général de l'église et du cloître"

© Reproduction Benjamin Gavaudo / CMN

La scelta essenziale della pietra

La ragion d'essere delle comunità cistercensi è la gloria di Dio, che celebrano attraverso il canto. Tutto è ordinato all'ascolto, perché secondo San Bernardo, per vedere Dio, bisogna primaascoltarlo. Quindi costruire una chiesa significa anche costruire uno strumento musicale, attraverso l'uso della pietra, delle proporzioni e delle forme, in particolare la forma delle volte.

Le chiese venivano costruite per avere la migliore acustica possibile per la musica dell'epoca: una sola voce poteva riempire la volta. La qualità della pietra era fondamentale.

Nell'Abbazia di Le Thoronet, la pietra calcarea svolge un ruolo importante nella qualità acustica della chiesa abbaziale, che ha uno dei tempi di risonanza più lunghi al mondo. Ed è proprio questo che rende la chiesa un ambiente ideale per il canto gregoriano!

"Église : en premier plan, le collatéral sud ; au fond, le collatéral nord [Abbaye du Thoronet (Var)]"
"Église : en premier plan, le collatéral sud ; au fond, le collatéral nord [Abbaye du Thoronet (Var)]"

© Lucien Hervé / Dist. Centre des monuments nationaux

da scoprire anche