Le lezioni di Le Thoronet
Prossima esposizione
Mostra retrospettiva su "Les Leçons du Thoronet", svoltasi tra il 2006 e il 2014 presso l'Abbazia di Le Thoronet.
-
Ingresso
Incluso nel biglietto d'ingresso al monumentoVedibiglietti d'ingresso
-
Nota bene
L'accesso al monumento è regolamentato. Si prega di prendere accordi prima dell'arrivo.
Sul programma
Ancora oggi, l'abbazia di Le Thoronet affascina per la sua purezza e le sue proporzioni armoniose. Le sue qualità architettoniche sono riconosciute da molti architetti contemporanei.
Dal 2006 al 2014, la serie "Leçons du Thoronet " ha dato la parola a diversi di loro affinché potessero spiegare al pubblico l'oggetto della loro ammirazione.
A distanza di undici anni, il Centre des monuments nationaux e il MAV PACA rendono omaggio a queste lezioni, così ricche di insegnamenti, con una mostra e una giornata dedicata alla lettura del patrimonio.
Durante la visita gratuita dell' abbazia, potrete scoprire le sei Lezioni di Le Thoronet seguendo sei pannelli collocati in sei punti dell'abbazia.
La bellezza nell'architettura
Venerdì 26 settembre si terrà una giornata sul tema della bellezza in architettura.
In programma:
- dalle 10 alle 16: proiezione continua di filmati sulle sei Lezioni di Le Thoronet nel dormitorio dell'abbazia.
- ore 11: visita guidata dell 'abbazia sulle orme delle Lezioni
- Ore 14.00: visita e lettura di brani del romanzo di Fernand Pouillon "Les pierres sauvages" da parte dell'attrice Estelle Chabrolin
- ore 16.00: tavola rotonda su "Le Leçons du Thoronet: cosa può insegnarci l'architettura dell'Abbazia di Le Thoronet? Alla presenza delle persone che hanno scritto le Lezioni. Moderatore: Emmanuel Breton, filosofo e architetto.
Le Lezioni di Le Thoronet
Organizzata dal Centre des monuments nationaux, dal MAV PACA, dalla Direction régionale des affaires culturelles de PACA e dal Conseil général du Var, tra il 2006 e il 2014 la serie "Leçons du Thoronet" ha riunito l'abbazia, importante punto di riferimento nella storia dell'architettura, e un architetto contemporaneo che opera con un'etica simile nei campi dell'architettura, dell'urbanistica e della progettazione del paesaggio. L'architetto ospite ha offerto la sua interpretazione del sito. Le riflessioni dell'ospite hanno assunto la forma di un intervento. Le tracce di alcune lezioni sono ancora visibili nell'abbazia.
Storia delle sei lezioni
- John Pawson, Lessons (2006)La prima lezione consisteva in un percorso di 14 stazioni contrassegnate da panchine, per osservare le diverse caratteristiche dell'architettura.
- Alvaro Siza, Le parcours (2007)L'architetto portoghese ha voluto riscoprire il senso della visita all'abbazia, tenendo conto dell'uso originario del sito.
- Luigi Snozzi, Il muro dimenticato (2009)Per sottolineare l'importanza del muro in architettura e l'isolamento dell'abbazia, Luigi Snozzi ha messo in risalto uno dei suoi muri perimetrali.
- Patrick Berger, Lux Sonus (2010)L'installazione Lux Sonus simboleggia il passaggio dalla luce alla musica, rappresentando metaforicamente tutte le trasformazioni che avvengono a catena nella chiesa.
- Eduardo Souto de Moura, The Devil Told Me... (2012)L'obiettivo di E. Souto de Moura era quello di migliorare la comprensione del nostro patrimonio attraverso l'installazione di prototipi di sistemi di illuminazione e segnaletica.
- Henri Gaudin, La modernité du Thoronet (2014)L'opera di Henri Gaudin "Modernité du Thoronet" si è concentrata sulla geometria dell'abbazia, dove circolarità e linearità si fondono in una coerenza costante.
In collaborazione con
La Maison de l'architecture et de la ville Provence-Alpes-Côte d'Azur (MAV PACA) è un'associazione nata nel 2003 per promuovere la cultura architettonica e urbana a livello regionale.
Offre attività di mediazione e di condivisione delle conoscenze relative all'architettura e alla città. Propone e produce eventi per tutti i tipi di pubblico: residenti, curiosi, professionisti dell'architettura e proprietari di progetti, scolaresche, ecc.
PACA Casa dell'Architettura e della Città
Vedere il sito webLux Sonus © MAV PACA